L’utilità delle polizze cyber-security e per la sicurezza digitale
L’utilità delle polizze cyber-security e per la sicurezza digitale

Le minacce digitali – dai ransomware agli attacchi phishing, dal furto di identità al sabotaggio informatico – sono in continuo aumento, sia in termini di frequenza che di sofisticazione. In questo scenario, le polizze di cyber-security o di sicurezza digitale rappresentano uno strumento fondamentale per proteggersi non solo dai danni diretti, ma anche dalle conseguenze economiche, legali e reputazionali di un attacco informatico. Questo tipo di polizze sono studiate per coprire i rischi legati alla sicurezza digitale, all’uso ormai capillare di computer, smart-phone e strumenti domotici (che usano l’intelligenza artificiale) che, se da una parte facilitano la vita di tutti i giorni, dall’altra invece “mettono a repentaglio” l’incolumità online delle persone più âgée, ormai costrette a gestire tutta questa tecnologia.
Di “polizze per la sicurezza digitale” ne esistono ormai di tantissime categorie. Sono rivolte in particolare ad aziende e organizzazioni, ma anche a professionisti e utenti privati. Queste polizze coprono generalmente costi di ripristino dei sistemi informatici danneggiati, spese legali e per la gestione della crisi, responsabilità verso terzi, come clienti o fornitori coinvolti indirettamente nell’attacco, perdita di profitti dovuta all’interruzione delle attività, costi di notifica e assistenza in caso di violazione dei dati (come previsto dal GDPR), riscatto da ransomware (ove previsto).
Le polizze di cyber-security sono uno strumento di mitigazione del rischio, ma non sostituiscono le misure di sicurezza informatica. Firewall, antivirus aggiornati, backup regolari e nel caso di aziende, la formazione del personale e piani di emergenza restano essenziali.
Investire in una polizza cyber non è più un lusso o un’opzione per pochi: è una scelta strategica per garantire la continuità operativa, la conformità normativa e la serenità gestionale. In un mondo digitale sempre più interconnesso, la prevenzione e la protezione diventano le chiavi per affrontare con responsabilità e lungimiranza le sfide della sicurezza informatica.